Chiamaci: +39 3803228480 Italia - Spedizione gratuita sopra i 300,00 Euro
Schede tecniche.
Clicca sul pulsante per visualizzare la scheda di ogni singolo prodotto.
Vini
Liquori
Grappe e distillati
Olio extra vergine di oliva
VINO I.G.T.
IDENTIFICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA
ROSSO TOSCANA
Il vino “ Màgolo ” è un vino rosso a base di Sangiovese e Canaiolo.
Accompagna un po’ tutti i piatti dalla carne ai formaggi.
Packaging: bottiglia bordolese da 750 ml. bottiglia bordolese" da 375 ml.
Area di produzione: zona del Chianti Classico
Colore: rosso rubino brillante.
Odore: sviluppa aromi fruttati di frutta rossa, fresca.
Gusto: in bocca il corpo è snello, leggermente fresco, dal finale gustoso, invitante, modulato nella sua persistenza, tannico al punto giusto, presenta un buon equilibrio delle varie componenti. Sviluppa aromi di ciliegia e ribes.
Informazioni aggiuntive: le uve migliori, raccolte a mano al momento ideale della maturazione, fermentano in vasche di acciaio inox per circa 12 mesi, segue un breve affinamento in bottiglia.
Etimologia del nome: “ Màgolo ”prende il suo nome dal gergo contadino Màgolo, che significa solco, fila. Termine che veniva usato in passato quando i campi erano arati con l'aratro trainato dai buoi.
Seguire il magolo, significava appunto arare dritto seguendo il filare, il solco.
Da vocabolario Treccani della lingua italiana: màgolo (o magolato) s. m. [etimo incerto].
In agraria, tipo di sistemazione del terreno nelle coltivazioni arboree ed erbacee, in cui il terreno stesso è diviso in strisce separate da fosse più o meno profonde (destinate allo smaltimento delle acque), lungo le quali si piantano gli alberi.
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA
VINO ROSSO D.O.C.G.
DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA.
Il vino “ Chianti Classico ” è un vino rosso a base di Sangiovese in purezza.
E' un vino importante e ccompagna un po’ tutti i piatti dalla carne ai formaggi.
Packaging: bottiglia bordolese da 750 ml. b
Area di produzione: zona del Chianti Classico
Colore: si presenta brillante, di colore rosso rubino.
Odore: sviluppa aromi fruttati di frutta rossa, fresca.
Gusto: in bocca il corpo è snello, leggermente fresco, dal finale gustoso, invitante, modulato nella sua persistenza, tannico al punto giusto, presenta un buon equilibrio delle varie componenti. Sviluppa aromi di frutta rossa, con una leggere note speziate sul finale.
Informazioni aggiuntive: le uve migliori, raccolte a mano al momento ideale della maturazione, fermentano in vasche di acciaio inox per circa 12 mesi, segue un breve affinamento in bottiglia.
VINO BIANCO I.G.T. TOSCANA
VINO BIANCO I.G.T.
IDENTIFICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA
BIANCO TOSCANA.
Il vino “ Tramito ” è un vino bianco a base di uve di Trebbiano e Malvazia.
Dal gusto delicato e con i suoi profumi di frutta è l'ideale come aperitivo, per accompagnare piatti di pesce o carne bianca, nonché formaggi freschi spalmabili.
Packaging: bottiglia bordolese da 750 ml.
Area di produzione: zona del Chianti Classico
Colore: si presenta brillante, di colore giallo paglierino chiaro.
Odore: sviluppa aromi fruttati di frutta come pesca ed albicocca.
Gusto: in bocca il corpo è snello, fresco, dal finale elegante e leggero, invitante, modulato nella sua persistenza, , presenta un buon equilibrio delle varie componenti.
Informazioni aggiuntive: le uve migliori, raccolte a mano al momento ideale della maturazione, fermentano in vasche di acciaio inox a basse temperature, per preservarne i profumi. Segue un brevissimo, affinamento in bottiglia.
Etimologia del nome: “ Tramito ”prende il suo nome dal gergo contadino Tramito, che significa nel mezzo a due file. Termine che veniva usato in passato per indicare il terreno fra due file di alberi di olivo, o di alberi disposti a filare.
Per esempio seminare un Tramito di erba medica in passato significava seminare lo spazio di terreno fra due file di olivi. non dimentichiamoci che in passato esisteva la cultura promisqua e sotto gli olivi si seminava e si raccoglieva. Era terreno da usare, coltivare.
Da vocabolario Treccani della lingua italiana: tràmite s. m. e prep. [dal lat. trames -mĭtis «sentiero, passaggio, scorciatoia» (forse der. di trameare, comp. di trans «attraverso» e meare «passare»)].
3. s. m. In agraria, sinon. di presella e di presa (v.), unità di coltivazione nei terreni coltivati a prode che può avere varie dimensioni.
VINO ROSATO I.G.T. TOSCANA
VINO ROSATO I.G.T.
IDENTIFICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA
ROSATO TOSCANA
Il vino “ Schiribizzo ” è un vino rosato realizzato con uve di Sangiove vinificate in bianco.
Dal gusto delicato, è l'ideale per accompagnare piatti a base di pomodoro, pizza, oppure piatti con tartufi. Si può usare anche come aperitivo e per accompagnare carni o formaggi freschi.
Packaging: bottiglia bordolese da 750 ml.
Area di produzione: zona del Chianti Classico
Colore: rosato deciso brillante.
Odore: sviluppa aromi fruttati di frutta rossa, fresca.
Gusto: in bocca il corpo è snello, fresco, leggero, setoso, modulato nella sua persistenza, presenta un buon equilibrio delle varie componenti. Sviluppa aromi di ciliegia e ribes.
Informazioni aggiuntive: le uve migliori, raccolte a mano al momento ideale della maturazione vengono gramolate e dopo 12 ore il succo viene separato dalle bucce. Segue una fermentazione in accio inox a temperatura controllata. Segue un brevissimo affinamento in bottiglia.
Etimologia del nome: “ Schiribizzo ”prende il suo nome dal gergo contadino Schiribizzo è un idiea strana, una via di mezzo fra un capriccio, una voglia insolita improvvisa, quasi qualcosa di artistico.
Da vocabolario Treccani della lingua italiana: schiribiżżo s. m. – Variante di ghiribizzo: quando mi viene lo s. di sentire una predica, so benissimo andare in chiesa, come fanno gli altri (A. Manzoni).
VINO ROSSO I.G.T. TOSCANA AFFINATO IN BARRIQUE
VINO ROSSO I.G.T.
IDENTIFICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA
ROSSO TOSCANA
Il vino “ Roverosso ” è un vino rosso a base di Sangiovese, laciato in piccole botti di legno per circa 6 mesi.
Accompagna un po’ tutti i piatti dalla carne ai formaggi.
Packaging: bottiglia bordolese da 750 ml.
Area di produzione: zona del Chianti Classico
Colore: rosso rubino brillante.
Odore: sviluppa aromi fruttati di frutta rossa, fresca, con sentori di legno
Gusto:
in bocca il corpo è snello, leggermente fresco, dal finale gustoso, invitante, modulato nella sua persistenza, tannico al punto giusto, presenta un buon equilibrio delle varie componenti. Sviluppa aromi di ciliegia e ribes.
Informazioni aggiuntive: le uve migliori, raccolte a mano al momento ideale della maturazione, fermentano in vasche di acciaio inox, segue un affinamento in botti piccole (barriques) dai 3 ai 6 mesi.
Etimologia del nome: “ Roverosso ” è una parola composta: prende il suo nome dal legno delle botti in cui viene fatto maturare, legno di rovere, e dal suo colore rosso.
Da vocabolario Treccani della lingua italiana: róvere s. f. o m. [lat. rōbur -bŏris «quercia»]. – 1. Pianta delle fagacee (Quercus petraea), detta anche quercia rovere o eschia, che cresce in Europa e in Anatolia, dove forma boschi, ed è anche coltivata in numerose varietà: 2. Il legno del rovere, molto pregiato per le sue svariate applicazioni: vino invecchiato in botti di rovere.
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, l’aggettivo ROSSO si dice di ciò che ha il colore del sangue vivo, delle ciliegie e dei papaveri (vino r.; r. come il fuoco, come la brace).
D.O.C. DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA
VINSANTO DEL CHIANTI CLASSICO
D.O.C. - DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA
Il vino “ Màgolo ” è un vino rosso a base di Sangiovese e Canaiolo.
Accompagna un po’ tutti i piatti dalla carne ai formaggi.
Packaging: bottiglia bordolese da 750 ml. bottiglia bordolese" da 375 ml.
Area di produzione: zona del Chianti Classico
Colore: rosso rubino brillante.
Odore: sviluppa aromi fruttati di frutta rossa, fresca.
Gusto: in bocca il corpo è snello, leggermente fresco, dal finale gustoso, invitante, modulato nella sua persistenza, tannico al punto giusto, presenta un buon equilibrio delle varie componenti. Sviluppa aromi di ciliegia e ribes.
Informazioni aggiuntive: le uve migliori, raccolte a mano al momento ideale della maturazione, fermentano in vasche di acciaio inox per circa 12 mesi, segue un breve affinamento in bottiglia.
Etimologia del nome: prende il suo nome dal gergo contadino Màgolo, che significa solco, fila. Termine che veniva usato in passato quando i campi erano arati con l'aratro trainato dai buoi.
Seguire il magolo, significava appunto arare dritto seguendo il filare, il solco.
Da vocabolario Treccani: màgolo (o magolato) s. m. [etimo incerto].
In agraria, tipo di sistemazione del terreno nelle coltivazioni arboree ed erbacee, in cui il terreno stesso è diviso in strisce separate da fosse più o meno profonde (destinate allo smaltimento delle acque), lungo le quali si piantano gli alberi.
REALIZZATO CON MACERAZIONE NATURALE DI FIORI DI IPERICO RACCOLTI A MANO NEI CAMPI DI PODERE SAN PIERINO, MESSI IN INFUSIONE IN OLIO "BUGNOLO" - OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA ESTRATTO A FREDDO
REALIZZATO CON MACERAZIONE NATURALE DI FIORI DI IPERICO RACCOLTI A MANO NEI CAMPI DI PODERE SAN PIERINO
L'oleolito di iperico di Podere San Pierino è un ottimo ristrutturante cutano. Unisce le proprietà dell'olio extra vergine di oliva estratto a freddo a quelle sfiammanti della pianta di Iperco.
Packaging: bottiglia mignon da 20 ml. oppure bottiglia da 100 ml.
Area di produzione: zona del Chianti Classico nei campi di Podere San Pierino.
Informazioni aggiuntive: La pianta di iperico ha la proprietà di assorbire la luce solare per restituirla successivamente. I raggi UV vengono accumulati nelle tasche oleose delle foglie e dei fiori (celle ipericine).
Effetti: nell’applicazione esterna in forma di olio l’iperico ha proprietà vulnerarie, antinfiammatorie e analgesiche.
Uso esterno: E’ particolarmene indicato per i seguenti disturbi:
· Escoriazioni,
· Screpolature,
· Ustioni solari,
· Ustioni lievi,
· Contratture Muscolari,
· Lombaggini
· Sciatica,
· Colpo della strega.
L’olio di iberico è molto efficace anche nel caso di escoriazioni e ferite a danno di tessuti fortemente innervati (per esempio ferite sulla punta delle dita, sulle labbra, sul naso). E’ inoltre l’ideale per fare massaggi, essendo efficace per tutti i problemi della pelle, anche della pelle sensibile.
Le sue caratteristiche emollienti, inoltre, unite ai componenti naturali dell’Olio Extra Vergine di Oliva di San Pierino, lo rendono particolarmente prezioso e salutare.
Uso interno: L’olio di Iberico è indicato anche per uso interno in forma di gocce. In questo modo la pianta, così amante della luce, restituisce l’energia accumulata a chi si sente oppresso: come antidepressivo naturale, da assumere per periodi prolungati. Informatevi da uno specialista o consultate dei libri sull’argomento.
I contenuti di questo sito (immagini, marchi, testi, composizioni grafiche) sono tutelati dal diritto d'autore. E' vietata la riproduzione totale o parziale e l'estrapolazione dei contenuti da parte di terzi non autorizzati espressamente da Azienda Agricola Podere San Pierino.
Copyright | Tutti i diritti riservati | Azienda Agricola "Podere San PIerino" | P.I. IT 06075540481
Fatto in Toscana ♥ con amore.